Espressione latina che letteralmente significa: dai libri e quindi, in senso
lato: appartenente alla libreria di. Tale scritta era presente sul cartellino
apposto sui libri (sul risvolto della copertina o nel verso del frontespizio)
per indicarne la proprietà. Diffuso già nel Cinquecento in
Germania ed in Italia, l'
e.l. entrò in uso nel secolo successivo
in Francia. Assai in voga anche nel XVIII sec., fu in disuso nell'Ottocento, ma
rifiorì nel Novecento. Esistono vari tipi di
e.l.:
autografo, che indica il nome del proprietario che lo appone direttamente
sui propri libri;
parlante, che indica anche la professione e più
generalmente le abitudini del proprietario;
araldico, che riproduce lo
stemma;
epigrafico, costituito da motti, sentenze, versi.